![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
L'appartenenza ad "museo territoriale diffuso" implica l'appartenenza ad un sistema integrato di luoghi riconoscibili e dotati di una comune identità: questi luoghi, per quanto diversi (dimensione, valore, stato di conservazione, ecc.) e tra loro non necessariamente contigui, assumono un ruolo peculiare nel territorio che li ospita, stabilendo un insieme di relazioni che ne connotano la storia, l'uso e la forma.
La ricerca e la riscoperta dei luoghi dell'acqua nella Regione Toscana si colloca all'interno di questa idea di museo: gli spazi e le strutture che li caratterizzano sono i materiali delle sue "stanze all'aperto"; allo stesso tempo, quelli di un progetto che intende valorizzare una specifica identità culturale, che può essere conservata recuperando e inserendo questo insieme di luoghi entro un più ampio concetto di patrimonio e di fruizione dei suoi beni (architettonici e ambientali); favorendo azioni di tutela e garantendo l'accessibilità ai diversi siti che, come in questa proposta, debbono essere individuati (per poi essere esplorati e visitati) utilizzando un apposito sistema segnaletico-informativo. Scarica il documento completo Identity.pdf |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
Aqua • Siena | Design by studio21 | Copyright © Aqua 2010 |